
Lago Trasimeno

Lago Trasimeno
Natura, tradizione, gastronomia
Il Lago Trasimeno è il più esteso dell’Italia centrale ed il quarto di tutta Italia.
Al suo interno sono presenti tre isole, Isola Maggiore, Isola Polvese e Isola Minore.
E’ navigabile ed un traghetto collega, partendo dalla località di Passignano sul Trasimeno, le rive del lago con le isole e le altre località rivierasche, otto in tutto che rappresentano località interessanti, sia sotto il profilo ambientale che quello storico artistico: Magione, Castiglione del Lago, Città della Pieve (che è la città natale del Perugino), Paciano, Panicale, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno ( storicamente importante per la battaglia tra Roma e Cartagine, guidata e vinta da Annibale).
Infine Passignano sul Trasimeno è la località principale perché presenta servizi balneari e di comunicazione che assicurano ospitalità particolarmente attrattiva.
Il lago è quindi una realtà umbra che va giustamente considerata polmone ecologicamente importante e che ben si offre al turista che dal suo ambiente pulito e riposante può trarre vantaggi sicuri per il suo riposo e la sua tranquillità.
La scelta migliore per il turista è sicuramente soggiornare nella verde e medioevale Perugia che dista pochi minuti di auto o di treno (con ottimi collegamenti) dal Lago Trasimeno.
Nei comuni del lago è possibile tra l’altro ammirare le virtù artigianale dei suoi abitanti ( soprattutto merletti e ricami) e gustare la sua gastronomia con alla base il pesce di lago, la Carpa, il Persico, la Tinca e il Latterino di cui l’esempio maggiore è “Il Tegamaccio” che costituisce il piatto principale del lago.