Gubbio

Scopri la città dei Ceri

E’ la città più medioevale dell’Umbria perché in essa palazzi, stradine, ambiente architettonico in generale conservano le caratteristiche tipiche del Medioevo, contribuendo tutte insieme a creare una atmosfera veramente unica.

Il Duomo che conserva le opere dei maggiori artisti eugubini del 500, la magnifica e panoramica Piazza Grande che ospita il Palazzo dei Consoli, simbolo della città, in stile gotico che testimonia l’importanza di Gubbio in epoca medioevale e che ospita le sette “Tavole Eugubine” che costituiscono il documento fondamentale del popolo italico, datate tra il terzo e il secondo secolo A.C. .

La casa di Sant’Ubaldo, antica torre dove abitava il Santo patrono di Gubbio tra il 200 e il 300, la Basilica di Sant’Ubaldo sulla cima del monte Ingino (908 metri sul livello del mare) che ospita le spoglie del Santo e i famosi Ceri, sono tutte componenti fondamentali di una città veramente unica al mondo.

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno ed è senza dubbio una delle faste più famose al mondo, la più pazza corsa di cittadini eugubini che a spalla portano i ceri fino al monte Ingino. E’ una festa impregnata di una forte emotività in grado di trascinare tutto il pubblico che vi partecipa. I ceri, tre gigantesche strutture di legno di circa 4 quintali ciascuna, sormontate dalle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio, portate a spalla lungo le caratteristiche vie della città fino al monte Ingino, costituiscono una delle manifestazioni religiose popolari più singolari al mondo.

E non è un caso se i Ceri di Gubbio sono stati assunti a stemma del governo regionale dell’Umbria.

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.