
Itinerari religiosi

L’Umbria si caratterizza per una spiritualità diffusa su tutta la regione,in quanto nel suo territorio hanno visto i natali e hanno operato numerosi Santi che hanno infuso una spiccata religiosità negli uomini e nelle cose.
Assisi, considerata dopo Roma la seconda capitale religiosa d’Italia, è tutta raccolta intorno alla Basilica di San Francesco, enorme complesso del secolo XIII impreziosito dai capolavori di Giotto e di grandi maestri, quali Simone Martini e Pietro Lorenzetti.
L’altro gioiello di Assisi è la Chiesa gotica di Santa Chiara, risalente al 1257, in cui è conservato il Crocifisso del secolo XII che avrebbe parlato a San Francesco.
Ai piedi di Assisi, la grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, costruita nel 1569, ospita la Cappella del Porziuncola del decimo secolo, luogo dal quale partì la predicazione francescana.
San Francesco e Santa Chiara hanno dato ad Assisi quell’impronta religiosa che ha trovato nella natura che la circonda il migliore alleato ad un senso profondo di religiosità che ha reso la città un esempio concreto di spazio che, seppure abitato, è immerso in un silenzio che stimola alla riflessione delle coscienze in un anelito verso l’Eterno.
Da Assisi, lungo la Flaminia, si possono raggiungere, attraverso una articolazione viaria moderna e veloce, Norcia e Cascia, cittadine ambedue note per aver dato i natali a San Benedetto e Santa Rita.
Immerse in una natura ancora incontaminata e dove il verde delle colline e la flore rigogliosa danno loro una immagine tutta rivola alle meraviglie dell’ambiente, le due cittadine sono visitabili per trovarvi oltre a evidenze storico artistiche notevoli il senso religioso di due Santi:
l’uno per aver creato un ordine religioso, quello dei Benedettini, sicuramente importante nella iconografia religiosa, e l’altra per avere con i suoi numerosi miracoli creato una devozione umana che è segno di una riconoscenza morale di un mondo travagliato che ha sempre più bisogno di una tranquillità spirituale.
In questo quadro religioso regionale Perugia capoluogo assume una rilevanza notevole perché ospita testimonianze religiose nel cuore della città accanto alla Fontana Maggiore, nella Cattedrale di San Lorenzo, costruita in forme gotiche tra il 1345 e il 1490, l’espressione di opere notevoli tra cui il coro intarsiato. Nella parte settentrionale della città sono poi da vedere la Chiesa di San Severo ( secolo XV ) con un affresco di Raffaello, la Chiesa barocca di San Filippo Neri, L’Oratorio rinascimentale di San Bernardino e la Basilica di San Pietro densa di opere pittoriche notevoli e di un coro ligneo del 1200.
Tutta la città, dove si trovano altre testimonianze religiose raccolte in manufatti di Chiese e Basiliche, riassume in se i caratteri spirituali di tutta la regione in cui il rapporto tra Dio e l’uomo è segno inconfondibile della necessità che comunque la fragilità umana abbia un ancoraggio di fede per la sua tranquillità di vita.
In una storica villa risalente al 1400, il nostro residence è la casa ideale in Umbria dove soggiornare alla ricerca dei luoghi spirituali che Perugia e tutta la Regione Umbria offrono. Infatti Perugia è al centro dell’Umbria cosi come Villa Nuba ed i suoi eleganti appartamenti in affitto sono a due passi dal centro storico di Perugia. Agevoli quindi tutte le connessioni. Le residenze sono disponibili per brevi o lunghi soggiorni. La villa, incastonata tra le verdi colline umbre e circondata da alberi di ulivo, è un luogo tra terra e cielo dove il silenzio ed il relax fanno da sfondo alla migliore vacanza umbra fatta di meditazione e densa di charme.