Umbria romantica

Se ci troviamo in Umbria per una fuga romantica di certo non dobbiamo lasciarci scappare i piccoli comuni che circondano Perugia, cornici ideali per una dichiarazione d’amore, una proposta importante o semplicemente per passeggiare abbracciati mano nella mano.

Spello, non a caso nominata uno dei borghi più belli d’Italia merita una visita soprattutto nel periodo di maggio-giugno in occasione dell’”Infiorata del Corpus Domini”. Si tratta di una kermesse durante la quale la città viene interamente rivestita di tappeti fatti coi fiori, il linguaggio d’amore per eccellenza. Dietro l’infiorata c’è un lungo lavoro da parte degli artisti che scelgono i fiori, ne ricavano i petali più belli, tracciano a mano i propri disegni su strade e marciapiedi ed infine colorano il tutto coi petali delle specie più disparate, regalando alla città opere di impareggiabile bellezza.

Altro diamante tra i comuni umbri è Todi, cittadina che si affaccia sulla media valle del Tevere. Il centro storico medievale di Todi conserva opere e monumenti di notevole importanza storico-artistica, belle anche le botteghe e i piccoli laboratori artigiani di ceramiche e tessuti che si trovano proprio nel centro e dove è possibile acquistare prodotti dell’artigianato locale. In estate tra la fine di agosto e i primi di settembre si tiene il “Todi Arte Festival” una rassegna di teatro, musica e danza la cui direzione artistica è stata affidata nel corso degli anni all’attrice Simona Marchini e al conduttore Maurizio Costanzo.

Anche Gubbio se visitata in coppia assume un sapore speciale grazie ai suoi panorami mozzafiato e ai suoi monumenti ed edifici divenuti ormai famosi anche alla fiction interpretata da Terence Hill “Don Matteo”.
Non perdetevi il tragitto con la funivia che porta alla basilica di Sant’Ubaldo, essa sembra fatta apposta per conquistare una donna un po’ ritrosa: ci possono salire giuste giuste due persone e la velocità, unita all’altezza, saranno le complici perfette per stringerla e farle coraggio.

Da non perdere il 15 maggio la tradizionale “Corsa dei Ceri”, un vero evento in onore del patrono sant’Ubaldo, cui partecipano tutti gli eugubini e che consiste nel trasportare a spalla, in una faticosissima staffetta, le tre statue dei santi S. Ubaldo, Sant’Antonio e San Giorgio.

L’evento ha ormai assunto un’importanza tale che la bandiera dell’Umbria riporta proprio l’immagine di questa corsa.
Anche la bellissima Spoleto merita una visita col proprio o la propria amata, in particolare il “Ponte delle Torri, un acquedotto di epoca romana-longobarda simbolo della città, con i sui 230 metri di lunghezza e la sua vista sulle colline circostanti è il luogo ideale per una romantica passeggiata, magari al tramonto.

La mancanza del mare in Umbria non si fa sentire, al Lago Trasimeno infatti potremo condurre la nostra dolce metà in una romantica gita in barca oppure potremo visitare in battello le tre isole Maggiore, Polvese e Minore e magari, con la bella stagione, sceglierle come meta di un romantico pic-nic sull’erba.

Sempre in tema di acqua che dire delle “Cascate delle Marmore” in provincia di Terni? In estate sono il luogo ideale per rinfrescarsi tra gli schizzi e scambiarsi tenerezze sotto scenografici zampilli di acqua che creano giochi di colore e suggestivi arcobaleni.

In Umbria infine l’acqua è protagonista di attrezzati centri termali dove potersi rilassare tra calde acque curative o magari farsi coccolare da un massaggio di coppia.

Torneremo sicuramente alle nostre città più rilassati e sereni, conflitti e litigate saranno solo un ricordo e l’intesa sarà totale.

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.